STORIA E TRADIZIONE
Le orecchiette sono un tipico formato di pasta pugliese. Il loro nome deriva dalla forma a "piccole orecchie", che si ottiene modellando l'impasto con il pollice per creare delle piccole conche. La loro origine risale al periodo medievale, quando erano già consumate dalle famiglie contadine in Puglia, spesso preparate a mano, come parte integrante della vita quotidiana.
Tradizionalmente, le orecchiette sono accompagnate da sughi semplici ma ricchi di sapore, come quello con le cime di rapa, un piatto che è ormai una vera icona della cucina pugliese. Ma le orecchiette si prestano anche a combinazioni più moderne, come sughi di pomodoro, ricotta salata o carne. Sono perfette per assorbire i condimenti grazie alla loro forma che cattura il sugo, offrendo una consistenza al dente ideale.
CONSIGLI UTILI
Per ottenere il massimo del sapore, condiscile subito dopo la cottura, così che possano assorbire il condimento in modo perfetto. Non dimenticare di conservare un po' di acqua di cottura per rendere più cremoso il sugo.
Semola di grano duro, acqua
INGREDIENTI
4 MINUTI
Orecchiette
COTTURA

3 ricette con le